Frankfurter Tageszeitung - Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche

Frankfurt -

NELLE NOTIZIE

Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche
Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche

Nicola Piovani sul podio ad Atene con le sue musiche

L'8 luglio dirigerà l'Orchestra di Stato al Festival di Epidauro

Dimensione del testo:

Nicola Piovani sarà il protagonista l'8 luglio ad Atene del concerto in programma all'Odeon di Erode Attico per il Festival Atene-Epidauro. Il maestro salirà sul podio dell'Orchestra di Stato per dirigere tre suite orchestrali, frutto delle collaborazioni con quattro grandi autori del cinema italiano: i fratelli Paolo e Vittorio Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini. 'Grandi film - Grandi musiche' è appunto il titolo della serata, organizzata dal Megaro Moussikis Athinon, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia ad Atene, l'Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma, di cui Piovani è artista residente dal 2021. Le tre suite orchestrali accompagneranno gli spettatori in un viaggio nel mondo dei grandi registi: Suite Taviani, con le musiche dei film Fiorile, Il sole anche di notte, La notte di San Lorenzo e Buongiorno Babylonia; Suite Benigni con la musica de La vita è bella, per la quale Piovani ha ricevuto l'Oscar; e Suite Fellini con le musiche dai film L'intervista, La voce della luna e Ginger e Fred. Nicola Piovani ha firmato più di 200 colonne sonore per film, oltre che di Fellini, Benigni e Taviani, anche di Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Nanni Moretti. Nato a Roma, Piovani scopre il cinema attraverso Il settimo sigillo di Bergman e 8½ di Fellini. A 23 anni, incontra il compositore greco l' Manos Hadjidakis attraverso Irene Papas e lavora come suo assistente in The Martlet's Tale di John Crowther, con Katina Paxinou. La loro collaborazione, afferma il maestro, gli ha insegnato la libertà spirituale, esercitando una profonda influenza sulla sua successiva carriera musicale. L'equilibrio tra gusto e speranza rende la musica di Piovani atemporale, anche se inestricabilmente legata alla storia che l'ha creata. A volte leggera e ballabile, a volte romantica e malinconica, la sua musica cattura con una sensibilità unica le immagini delle storie che accompagna, continuando così a raccontarle oltre il grande schermo. Per il compositore, l'emozione conta più dell'estetica del palcoscenico, e sono le espressioni sul volto degli attori a dettare le idee musicali.

G.Fuchs--FFMTZ