

Paolo Fresu e Manuel Agnelli, Insulae Lab sbarca a Milano
I tesori del Centro di produzione di Berchidda nel locale Germi
Il progetto Insulae Lab, con la regia di Paolo Fresu, sbarca a Milano. Tra le novità di questa edizione, presentata oggi a Cagliari, c'è infatti anche un viaggio in Lombardia con Germi'n'Jazz nel locale di Manuel Agnelli, leader degli Afterhours. Si comincia domani nell'aula del Consiglio regionale della Sardegna e di sera negli spazi del Teatro Carmen Melis di Cagliari. Il progetto è firmato dal Centro di Produzione Musica "Insulae Lab" di Berchidda. "Quando siamo partiti - spiega il trombettista sardo di fama mondiale - non sapevamo minimamente dove si stava andando. Dopo l'evidente successo raccolto, dopo i primi tre anni di Insulae Lab, partecipiamo ancora al bando del Ministero della Cultura, che prevede il recupero del 40% attraverso finanziamenti altri e preziosi con Fondazione Sardegna e Regione Sardegna sponde sicure a supportarci. Il Centro Produzione è un grande passo in avanti sul piano della programmazione culturale del nostro paese, una fotografia della creatività sarda e dell'intero Mediterraneo". A Milano andranno in scena "Soundz Around" di GeGè Telesforo (voce), Daniela Spalletta (voce) e Christian Mascetta (chitarre, voce); "Elektro Dixie" di Christian Meyer (batteria), Stefano Bagnoli (batteria), Giuseppe Vitale(pianoforte, tastiere, elettronica) e Federico Malaman (basso elettrico e sampler); Rino Cirinnà & "Sketches of Island" con Rino Cirinnà (sax soprano), Seby Burgio (pianoforte e tastiere), Francesco Puglisi (basso elettrico) e Francesco De Rubeis (batteria); "ORG.Net" con Pierpaolo Vacca(organetto), Giacomo Vardeu (organetto), Totore Chessa (organetto) e Mariantonietta Bosu (organetto). C'è anche Cagliari con T-Jazz" puzzle in tre pezzi che - tra ottobre, novembre e dicembre - porterà sull'inedito palcoscenico del T Hotel di Cagliari tre produzioni originali griffate Insulae Lab come "Isculta - Portfolio sonoro, visivo e sensitivo" (Marcella Carboni trio) di Marcella Carboni, Paolino Dalla Porta e Stefano Bagnoli, "Heritage" di Bebo Ferra e Salvatore Maiore, e "ORG.Net" di Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu. Spettacoli ad alta quota, ospitati al Rooftop T15 dell'hotel, spazio panoramico che abbraccia l'intera città. Tra le proposte anche "Music for Voice, Winds and Strings" di Alessandro Presti con gli studenti del Conservatorio di Sassari. Uno e come Maria Lai ("Ansia d'Infinito"), Costantino Nivola ("Antine") e Pinuccio Sciola ("Fotolitho Jazz - Pietre e Luce in Musica").
C.Herrmann--FFMTZ