Frankfurter Tageszeitung - Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996

Frankfurt -

NELLE NOTIZIE

Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996
Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996

Roberto Abbado dirige Brahms, in disco incisione del 1996

Le Danze ungheresi con la Münchner Rundfunkorchester

Dimensione del testo:

A quasi trent'anni di distanza dalla registrazione in studio, l'etichetta Br-Klassik pubblica la versione orchestrale delle 21 Danze ungheresi di Johannes Brahms dirette a Roberto Abbado con la Münchner Rundfunkorchester. Combinando melodie di canti popolari ad alcune di propria invenzione, Brahms compose le Danze ungheresi inizialmente per pianoforte a quattro mani. Le prime dieci furono pubblicate nel 1869, le altre nel 1880. Pochi anni dopo, Brahms presentò a Lipsia anche una versione orchestrale della n. 1, 3 e 10. Estremamente popolari fin dal loro debutto, le 21 Danze ungheresi contribuirono in modo determinante alla notorietà di Brahms. L'album, uscito in questi giorni e disponibile nei negozi e in formato digitale, oltre agli originali arrangiamenti per orchestra scritti da Brahms per le sole danze n. 1, 3 e 10 include orchestrazioni di Antonín Dvořák, Andreas Hallén, Paul Juon, Albert Parlow, Martin Schmeling e Hans Gál. Roberto Abbado, che dal prossimo gennaio sarà direttore musicale della Korean National Symphony Orchestra, è oggi alla guida della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna. Dal 1991 al 1998, è stato appunto direttore principale della Münchner Rundfunkorchester. Insignito di un Premio Abbiati, il maestro milanese ha diretto numerose prime esecuzioni e nuove produzioni operistiche nei più prestigiosi teatri, tra cui il Teatro alla Scala, la Wiener Staatsoper, la Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, l'Opéra National de Paris e il Metropolitan Opera di New York.

V.Lange--FFMTZ