Frankfurter Tageszeitung - A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva

Frankfurt -

NELLE NOTIZIE

A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva

A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva

Ieri i 27 finalisti del premio in Udienza generale in Vaticano

Dimensione del testo:

"Il modello rigenerativo che abbiamo applicato alle coltivazioni di caffè ha fatto da apripista ed è stato poi adottato da tutti i produttori, di caffè e di altri tipi di piante". Non solo, avviato per "dare una risposta di adattamento al cambiamento climatico ha raggiunto l'obiettivo aumentando anche la qualità del prodotto". Lo ha detto Andrea Illy intervenendo oggi alla Fao, a Roma, con esperti internazionali per i 10 anni dell'Ernesto Illy International Coffee Award. "La Fao - ha precisato l'industriale del caffè - era la sede adatta per parlarne, tirare le somme del e per discutere del futuro del caffè". Futuro che passa anche per l'utilizzo dell' intelligenza artificiale nel settore. Intanto, "l'agricoltura rigenerativa è stata un grande successo, ha permesso di mitigare l'impatto ambientale, consumare meno acqua a parità di consumo di suolo e di inquinare meno, oltre a migliorare la qualità del prodotto, appunto". Per Andrea Illy in "questo decennio la crisi del settore è diventata sistemica per la convergenza di eventi meteo estremi nei principali Paesi d'origine, la volatilità di mercati e valute (amplificata spesso dalla speculazione) e la crescita dei costi lungo la filiera", fattori che hanno spinto "i prezzi del caffè ai massimi storici e aumentato la fragilità delle comunità di coltivatori". Nel mondo ogni giorno si bevono 10 milioni di tazzine illy e "l'Italia è fermamente impegnata a costruire un'economia del caffè più inclusiva e resiliente, in cui l'eccellenza della qualità sostenibile vada di pari passo con una stretta collaborazione con i coltivatori". Che è poi lo spirito dell'Ernesto Illy International Coffee Award. All'evento sono stati annunciati i vincitori per ciascuna delle nove origini che compongono la miscela illy; il "Best of the Best" sarà invece svelato durante un gala questa sera. Infine, ieri i 27 finalisti dei nove Paesi da cui illycaffè si approvvigiona sono stati ricevuti in Udienza Generale in Vaticano. Intanto, l'Università di Trieste e illycaffè hanno rinnovato la collaborazione scientifica e didattica fino al 2029.

K.Jung--FFMTZ