Frankfurter Tageszeitung - Cosa nasconde il Triangolo Bermuda?

Frankfurt -

NELLE NOTIZIE


Cosa nasconde il Triangolo Bermuda?




Il Triangolo delle Bermuda, una vasta area dell’Oceano Atlantico delimitata da Bermuda, Puerto Rico e la Florida, è da tempo al centro di racconti e speculazioni. Conosciuto per le presunte sparizioni inspiegabili di navi e aerei, questo luogo ha alimentato leggende e teorie fantasiose. Ma cosa c’è di vero in tutto ciò? Analizzando i dati, cerchiamo di sfatare il mito e comprendere la realtà dietro questi eventi.

Le origini della leggenda
Il fascino del Triangolo delle Bermuda è nato a metà del XX secolo, quando si diffusero resoconti di incidenti misteriosi. Uno degli episodi più celebri risale al 1945, quando cinque aerei militari americani, noti come Volo 19, scomparvero durante un’esercitazione, insieme a un velivolo inviato per le ricerche. Questi casi, amplificati da libri e articoli, hanno dato vita a ipotesi su forze soprannaturali o interventi extraterrestri.

I dati sotto la lente
Contrariamente alla sua fama, i numeri non supportano l’idea di un’area eccezionalmente pericolosa. Le autorità marittime, come la Guardia Costiera degli Stati Uniti, affermano che gli incidenti registrati nel Triangolo non superano quelli di altre zone ad alto traffico. Anche le compagnie assicurative, che monitorano i rischi con attenzione, non considerano questa regione più rischiosa rispetto ad altre. Le cause più comuni? Errori umani, guasti tecnici e condizioni climatiche estreme.

Spiegazioni razionali
Gli studiosi hanno avanzato diverse ipotesi per spiegare gli eventi. Tra queste spicca la presenza di onde anomale, capaci di superare i 30 metri di altezza, generate dall’incontro di correnti e tempeste. Queste possono travolgere imbarcazioni e velivoli in pochi istanti. Inoltre, l’oceano in quest’area raggiunge profondità estreme, fino a oltre 8.000 metri, rendendo quasi impossibile il recupero di relitti. Altri fattori includono correnti imprevedibili e fenomeni meteorologici intensi.

Conclusione
Il Triangolo delle Bermuda è più un mito che una maledizione. Sebbene gli incidenti siano reali e spesso tragici, non c’è nulla che non possa essere spiegato con cause naturali o errori umani. La leggenda, alimentata dal sensazionalismo, ha oscurato la verità: questa zona non è più misteriosa di altre parti del mondo. La scienza continua a fare luce, dimostrando che il “Triangolo del Diavolo” è, in fondo, solo un angolo dell’oceano.